Salta al contenuto
La Dante
La Dante

La Dante

Comitato di Treviglio

  • Homepage
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti

Tag: prosimetro moderno

Pubblicato il Dicembre 5, 2020

Ardigò e il “Prosimetro Moderno”, Eretica edizioni 2020

Ecco Prosimetro Moderno, libro di poesia e prosa d’arte a firma di Alessandro Ardigò, membro del direttivo del nostro Comitato.

Il volume è edito da Eretica Edizioni ed è reperibile sul sito della casa editrice nel link sotto indicato, nelle librerie o negli store online.

Buone letture!

Leggi tutto “Ardigò e il “Prosimetro Moderno”, Eretica edizioni 2020″

Ricerca

La Dante – Treviglio

Indirizzo
via Rozzone n°3
Treviglio – BG

Orari di apertura della sede
venerdì: 16:00–17:00

Contatti
direttivo@ladantetreviglio.it

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Leggi gli ultimi articoli di:

Radici Digitali

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali

Cristiano Poletti e i suoi “Temporali” (marcos y marcos 2019): dovevamo intervistarlo nel novembre 2020 sul prestigioso palco del Franco Parenti di Milano nell’ambito della rassegna di BookCity, ma le …

Tra temporale ed eterno, il tempo della parola poetica – intervista a Cristiano Poletti su Temporali Leggi tutto »

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione

1. La scrittura scolastica nell’universo digitale Brevità, frammentazione, granularità, superficialità sono termini che, a partire dal fondamentale saggio del 2018 di Gino Roncaglia L’età della frammentazione. Cultura del libro e …

Costruire argomentazioni online nell’età della frammentazione Leggi tutto »

Donne invisibili – Come ridare voce alle autrici (SECONDA PARTE)

Donne invisibili – Come ridare voce alle autrici (SECONDA PARTE)

5. Ridare voce alle autrici. Periodo medievale. Il numero di donne che avevano accesso alla scrittura in epoca medievale era estremamente basso; la scrittura femminile non era però un fenomeno …

Donne invisibili – Come ridare voce alle autrici (SECONDA PARTE) Leggi tutto »

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE)

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE)

1. Donne dimenticate: alcuni esempi storici dell’obliterazione del femminile. È noto che il femminile di dottore sarebbe dottrice, ma che la forma dottoressa si è imposta, per analogia con professoressa, …

Donne invisibili – Come i manuali di Letteratura ignorano il contributo femminile (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

  • 4.384 visite

Eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

  • Yelp
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Proudly powered by WordPress