Care lettrici e cari lettori, care appassionate e cari appassionati di Dante e della Commedia,
come molti di voi sapranno, il 2021 è l’anno in cui ricorre il settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321).
Noi de La Dante – Treviglio in collaborazione con la rivista https://radicidigitali.eu/ siamo lieti di celebrare questa ricorrenza pubblicando una volta al mese un video o un articolo di approfondimento su un tema legato a Dante e alla sua opera.
Questo mese è la volta di Paolo e Francesca, Inferno V a cura del prof. GiuseppePiantoni, già nostro autore e presidente del comitato della Dante di Treviglio. Buona visione.
Sono nato il 18 luglio 1942 e il giorno successivo mia madre (mio padre era chiuso in un campo di lavoro in Germania) si affrettò a farmi battezzare perché i bombardamenti degli alleati incombevano seminando morte e terrore e perché la piaga della difterite mieteva con frequenza piccole vittime proprio nella temperie bellica.
Invitiamo a leggere questa pubblicazione del prof. Giuseppe Piantoni a proposito di Paradiso XXIV e del rapporto di Dante con la fede e la scienza del suo tempo.
“Dante sceglie di innestare l’esperimento della Commedia in un genere letterario con alle spalle un millennio di storia e di evoluzione, da apocrifi come la Visio Pauli alle grandi visioni dell’aldilà del XII e XIII secolo. Un percorso attraverso questo genere è anche un’occasione per rilevare come dietro ogni opera, comprese le più originali, ci sia l’eredità di fonti precedenti e proprio riconoscere questa eredità permetta di misurare meglio gli elementi innovativi e personali dell’autore.”
Nell’ambito del “Ciclo di attività formative per docenti delle scuole superiori” organizzato dal Corso di laurea in Lettere dell’Università di Milano per l’a.s. 2019/2020, l’Istituto G. Oberdan di Treviglio ospiterà la professoressa Rossana Guglielmetti con una lezione e un successivo dibattito su “I Predecessori di Dante. Visioni dell’Aldilà nella letteratura latina del Medioevo”.
L’incontro è previsto per il pomeriggio di giovedì 6 febbraio 2020, è gratuito ed è valevole come aggiornamento docenti.
Le iscrizioni sono possibili entro il 31 gennaio 2020 tramite il prof. Alessandro Ardigò del Liceo Oberdan (alessandro.ardigo@oberdan.it)
Si prega quanti interessati di diffondere e condividere l’evento.