Sono nato il 18 luglio 1942 e il giorno successivo mia madre (mio padre era chiuso in un campo di lavoro in Germania) si affrettò a farmi battezzare perché i bombardamenti degli alleati incombevano seminando morte e terrore e perché la piaga della difterite mieteva con frequenza piccole vittime proprio nella temperie bellica.
Leggi tutto “C’era una volta il Limbo”I predecessori di Dante
Oggi bellissimo pomeriggio di approfondimento e proposte didattiche sulle “visiones” medievali prima della Commedia di Dante.
Grazie alla prof.ssa Rossana Guglielmetti che ha magistralmente tenuto l’incontro e al prof. Alessandro Ardigò che ha dialogato con lei.
L’incontro si è svolto presso l’Istituto G. Oberdan di Treviglio su iniziativa del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Milano.
Dante sceglie di innestare l’esperimento della Commedia in un genere letterario con alle spalle un millennio di storia e di evoluzione, da apocrifi come la Visio Pauli alle grandi visioni dell’aldilà del XII e XIII secolo. Un percorso attraverso questo genere è anche un’occasione per rilevare come dietro ogni opera, comprese le più originali, ci sia l’eredità di fonti precedenti e proprio riconoscere questa eredità permetta di misurare meglio gli elementi innovativi e personali dell’autore.


Conferenza “La Violenza nella Commedia”
Il 28 febbraio 2019, il prof. A. Ardigò ha tenuto una relazione sulla Violenza contro altrui nell’Inferno dantesco presso la Sala delle Carte del Teatro delle Grazie di Bergamo, ospitato dalla Società Dante Alighieri – Bergamo.
